Foster City, California – Zoox, la società di guida autonoma di proprietà di Amazon, ha raggiunto una tappa fondamentale nel suo percorso verso la commercializzazione. Ad agosto 2025, la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), l’ente federale per la sicurezza stradale, ha concesso all’azienda una storica esenzione che le permette di testare su tutte le strade pubbliche statunitensi i suoi robotaxi senza volante né pedali. Questo traguardo normativo non solo risolve una precedente indagine sulla sicurezza, ma spiana la strada all’imminente lancio del servizio al pubblico, posizionando Zoox come un serio contendente in un mercato sempre più agguerrito.
Fondata nel 2014 dall’australiano Tim Kentley-Klay e da Jesse Levinson, la società californiana si è distinta fin da subito per l’ambizione di creare un veicolo completamente nuovo, pensato da zero per la mobilità autonoma e condivisa. Dopo aver raccolto quasi un miliardo di dollari da investitori di primo piano, nel 2020 Zoox è stata acquisita da Amazon per circa 1,2 miliardi di dollari, una mossa strategica che ha fornito al progetto la stabilità finanziaria necessaria per un sviluppo a lungo termine.
La svolta normativa e il prossimo lancio
Il recente via libera della NHTSA è cruciale. L’agenzia ha chiuso la sua indagine sulla precedente autocertificazione di sicurezza di Zoox, approvando di fatto il design innovativo del veicolo attraverso un’esenzione formale. Questo permesso non è una semplice autorizzazione ai test, ma un riconoscimento della validità dell’approccio di Zoox alla sicurezza dei veicoli senza controlli tradizionali.
Guidata dalla CEO Aicha Evans, veterana di Intel, l’azienda sta già conducendo test avanzati con i propri dipendenti nelle complesse aree urbane di San Francisco e Las Vegas. Con il superamento dell’ostacolo normativo, tutte le attenzioni sono ora rivolte al lancio commerciale, previsto a Las Vegas entro la fine del 2025. “Ci vorrà un po’ più di tempo di quanto alcuni vorrebbero,” aveva dichiarato Evans in passato riguardo alle tempistiche, “ma sarà sempre così con le tecnologie dirompenti.” Quel momento sembra ora essere finalmente arrivato.
Un mercato rivoluzionato: La competizione con Waymo e Tesla
Mentre Zoox si prepara al suo debutto pubblico, il panorama della guida autonoma è profondamente cambiato. Waymo, la divisione di Alphabet (Google), si è affermata come leader indiscusso, con servizi di robotaxi aperti al pubblico e operativi 24/7 in numerose metropoli statunitensi, da Phoenix a San Francisco e Los Angeles.
D’altra parte, Cruise, la controllata di General Motors, ha subito una drastica battuta d’arresto. Dopo un grave incidente a fine 2023, la società ha visto i suoi finanziamenti tagliati e ha abbandonato i piani per un servizio di ride-hailing indipendente, concentrandosi ora sull’integrazione della sua tecnologia nei veicoli GM.
Nel frattempo, un nuovo e aggressivo concorrente è entrato in campo: Tesla. Dopo aver lanciato il suo servizio Robotaxi ad Austin a metà 2025, l’azienda di Elon Musk sta perseguendo un’espansione rapidissima, con l’obiettivo dichiarato di coprire gran parte della popolazione statunitense entro la fine dell’anno.
In questo scenario dinamico, l’approccio meticoloso di Zoox, basato su un veicolo costruito su misura e supportato dalla potenza logistica e finanziaria di Amazon, si prepara a sfidare i modelli di business dei suoi rivali, segnando l’inizio di una nuova, intensa fase nella corsa alla mobilità del futuro.