Skip to main content

Premessa 

La rigenerazione dell’Ex Clinica Santa Maria di Seregno nasce dalla volontà di riqualificare un’area in hub creativo, fortemente caratterizzato in uno scambio continuo e sinergico tra il mondo del lavoro e quello della Formazione. 

È una grande occasione per trasformare il patrimonio pubblico in una risorsa concreta e abilitante per la Città di Seregno con il contributo attivo di associazione e imprese, promuovendo un nuovo welfare urbano verso inedite forme di imprenditorialità che spaziano dalla Formazione continua alla manifattura 4.0, dalla cultura, a nuove forme di lavoro condiviso.

Il progetto del nuovo Polo dell’Innovazione propone un preciso mix programmatico tra il mondo della Formazione superiore e le imprese, promuovendo attività che appaiono decisive nello sviluppo economico del territorio e non solo, ma anche in ragione della funzione sociale che queste ultime sono in grado di svolgere nel più ampio disegno di una città e per un tessuto produttivo sempre più competitivo e attento ai cambiamenti in atto. 

Progetto 

Realizzazione di un Polo formativo tecnologico altamente innovativo con spazi dedicati alla formazione, aule, servizi per le imprese, laboratori, co-working e spazi per le start-up, al fine di rispondere alle richieste che i grandi cambiamenti globali pongono al mondo della formazione delle imprese di includere nelle proprie strategie di sviluppo corsi di studio rivolti all’informatizzazione avanzata, al green e all’innovazione. 

Il progetto prevede la realizzazione di 3.835 mq di superficie costruita, disposti su un totale di 4 livelli e un parcheggio integrato.  

L’area Formazione di circa 2.000 mq di superficie costruita, ripartita in spazi per la didattica frontale (aule, spazi comuni, sale riunioni e servizi per un totale di 1.500 mq) e laboratori (500 mq) e dedicata ad ospitare il campus multifiliera ITS Academy. 

L’area Innovazione di circa 1.000 mq di superficie costruita e sarà interessata da due destinazioni principali: un’area composta da smart area e incubatoti d’impresa, coworking e un hub dell’innovazione. 

Inoltre, è prevista la realizzazione di un’area destinata ai Servizi Aperti al Pubblico, che comprendono uno smart caffè/ristorazione e spazi aggregativi e culturali. 

Obbiettivi

Investire sugli ITS Academy come risposta concreta ai fabbisogni di competenza tecnica a favore della competitività del territorio e del Sistema Paese, offrendo altresì spazi alle imprese per l’innovazione, favorendo l’intreccio fra formazione, innovazione e sviluppo d’impresa. 

Potenziare la visione trasversale delle discipline, favorire la contaminazione tra aree tecnologiche, rende possibile lo scambio di esperienze tra studenti e tra formatori, e innovare i percorsi. 

Formare esperti professionisti. Gli ITS nascono per formare professionisti qualificanti, esperti di tecnologia, che alla specializzazione tecnica e tecnologica affianchino conoscenze culturali, impegno sociale, confronto scientifico e passione umanistica. 

Fare realmente degli ITS un centro d’innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico.  L’individuazione di una sede comune a più ITS consente concretamente di unire le risorse, che se utilizzate individualmente non permetterebbero una realizzazione importante, oltre a moltiplicare aree di ridondanza, affinché gli Istituti Superiori diventino poli  d’innovazione, luoghi in cui si concentri la ricerca sui trend tecnologici e di mercato, e in cui si possa sviluppare ricerca applicata. Essenziale e centrale, in questo senso, la presenza di laboratori tecnologici 4.0 condivisi. Inoltre, noi degli scenari auspicabili per lo sviluppo potrebbe essere rappresentato dal ruolo che ITS interpretano nei processi di trasferimento tecnologico. Gli ITS, infatti potrebbero svolgere una funzione di HUB dell’INNOVAZIONE del network cui appartengono, costituito dalle imprese, dai giovani, dalle università, dalle associazioni di rappresentanza, dagli enti di ricerca e dalla Pubblica Amministrazione.

Favorire l’attrattiva del territorio come luogo dove fare impresa ospitando, in una sede complessivamente votata all’integrazione fra formazione e sperimentazione, attività di incubazione di impresa, luoghi di coworking e reti di azienda capaci di promuovere sviluppo d’impresa in termini di innovazione del sistema produttivo; con un risultato finale di rilancio della vocazione del territorio come luogo che offre opportunità sia sul versante del lavoro sia sul versante del fare impresa e che fa dell’integrazione fra questi due aspetti la propria caratteristica, puntando su una integrazione proiettata all’innovazione e quindi capace di interpretare questo bisogno non solo nell’attualità ma anche nel futuro. 

ITS coinvolti

Fondazione ITS Academy Angelo Rizzoli 

Partita dall’esperienza del Polo Formativo Grafico e costituitasi nel 2010 in Fondazione ITS, dal 2014, nel 2011 come x polo formativo grafico, dal 2014 ha avviato con l’ingresso di nuovi soci percorsi formativi nell’ambito del settore ICT e Smart Manufacturing (Industry 4.0) operando nell’area tecnologia dell’informazione e della comunicazione. 

L’esperienza maturata dalla Fondazione ITS Academy Angelo Rizzoli, la crescente richiesta di profili in uscita altamente specializzati da parte delle aziende e l’interesse per l’attivazione di un’offerta di istruzione tecnologica superiore manifestato dal comune, dalle associazioni di categoria, dalle agenzie formative e dalle scuole del territorio, hanno determinato le premesse all’apertura di una nuova sede operativa sul territorio di Seregno, finalizzata alla realizzazione di corsi post-diploma di formazione terziaria.

L’ITS Rizzoli ha quindi attivato, negli spazi messi a disposizione inizialmente presso l’Istituto Martino Bassi e poi presso il Museo Vignoli:

  • un percorso ITS Cloud & Data Security Specialist a partire dall’ottobre 2021,
  • 1° e 2° anno ITS Cloud & Data Security Specialist e 1° anno ITS Cyber Defence Specialist, a partire da ottobre 2022
  • 2° anno ITS Cloud & Data Security Specialist, 1° e 2° anno ITS Cyber Defence Specialist e 1° anno ITS Software Architect Specialist a partire da ottobre 2023

Punta a portare nel futuro polo tre percorsi biennali ITS stabili, completi di primo e secondo anno:

  • ITS Cyber Defence Specialist
  • ITS Network and Cloud Specialist
  • ITS Software Architect Specialist

ITS Lombardia Meccatronica 

Costituita nel 2014, la Fondazione ha curato il consolidamento della propria rete, potendo contare oggi su oltre 500 imprese partner (delle quali 120 nella veste di socie), incrementando il numero di sedi territoriali, arrivate a 7 in altrettante province lombarde (Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Milano, Pavia e Varese), ma con un presidio che di fatto interessa almeno 10 province della Lombardia, se si contano anche quelle di Lodi, Sondrio, Monza e Brianza. Col tempo, l’analisi del fabbisogno di competenze qualificate ha portato a una progressiva diversificazione dei corsi post-diploma proposti, interessando sia le curvature delle figure professionali in uscita (con percorsi articolati in tre indirizzi, industriale, biomedicale e trasporti), sia il livello EQF delle competenze acquisite (distinguendo figure tecniche prevalentemente manutentive formate con percorsi IFTS, da figure con compiti anche progettuali-gestionali formate con percorsi ITS)

  • ITS indirizzo Meccatronico industriale  
  • ITS indirizzo Meccatronico Automotive 
  • ITS indirizzo Meccatronico Bio-medicale

Innova Professioni ITS Academy 

La Fondazione ITS Academy Innova Professioni, costituitosi in Fondazione di partecipazione, nasce nel 2014 dall’esperienza di Capac Politecnico del Commercio e del Turismo, che ha coinvolto una prima compagine di enti di formazione, imprese, scuole, istituzioni, quali la città Metropolitana di Milano per realizzare corsi post diploma ITS nell’Area tecnologica Turismo e attività culturali. La scuola secondaria Superiore di riferimento è l’Istituto Artemisia Gentileschi di Milano, liceo linguistico e Istituto turistico e l’Università aderente è l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nei dieci anni di attività di Innova Professioni, hanno progressivamente aderito numerose realtà imprenditoriali, scolastiche e formative. Attualmente quasi tutti gli enti formativi della Lombardia sono presenti in Innova Professioni, secondo la logica di una valorizzazione delle eccellenze che ogni ente di formazione può apportare al disegno strategico dell’Academy. Importanti associazioni imprenditoriali hanno fatto ingresso nella ITS Academy.

Nell’anno formativo 2023/2024 Innovaprofessioni ha realizzato i seguenti corsi ITS:

  • Hotel Manager (in due edizioni)
  • Manager culturale
  • Manager dei grandi eventi
  • Tecnico superiore di alta oreficeria

Anche in funzione dell’evoluzione dell’evoluzione del sistema del sistema economico locale e del mercato del lavoro, Innova Professioni contempla due ipotesi nel Campus di Seregno per la realizzazione di un percorso tra i due seguenti:

  • Corso ITS Manager degli eventi e della valorizzazione del territorio, nell’Area Tecnologica Turismo e attività culturali;
  • Corso ITS Office manager, nella prospettiva attualmente in fase di valutazione di espandere l’attività della ITS Academy nell’Area tecnologica Servizi alle imprese.

ITS Green Academy 

L’infezione di ITS Green Academy è quella di consolidare in questo territorio una sede operativa che possa erogare un percorso di istruzione tecnologica superiore innovativo, in quanto capace di riunire competenze differenti quali quelle Green e quelle digitali indispensabili per supportare la transizione Green e digitale. Oggetto della collaborazione sarà perciò un corso ITS del tutto innovativo e costituito dall’integrazione delle competenze specifiche nel mondo ICT rappresentato da ITS Rizzoli e da quelle del mondo Energia e Ambiente rappresentate da ITS Green. Gli argomenti sui quali verterà la progettazione del corso saranno tali da costituire il percorso formativo ideale del tecnico superiore specialista di ICT & sostenibilità.