Skip to main content

Da un’idea nata tra i banchi dell’università a partner strategico di un colosso come GE Aerospace. Avio Aero ha acquisito una quota del 10% di MyPart Meccanica, la tech company campana che sta rivoluzionando la produzione di componenti critici per l’aeronautica con tecnologie additive e ibride. Una mossa che proietta l’eccellenza italiana al centro della scena manifatturiera globale.

L’Affare: Un Matrimonio tra Innovazione e Industria

La notizia è di quelle che segnano un punto di svolta: Avio Aero, leader nella propulsione aeronautica e parte del gigante GE Aerospace, è entrata nel capitale di MyPart Meccanica. Non si tratta di una semplice acquisizione, ma di un’alleanza strategica. MyPart, pur beneficiando della forza industriale e del network di Avio Aero, manterrà la sua indipendenza operativa, garantendo quell’agilità che è il marchio di fabbrica delle startup di successo. L’obiettivo è chiaro: accelerare la crescita e portare sul mercato tecnologie disruptive in tempi record.

Il Cuore dell’Innovazione: Reinventare le Pale di Turbina

Ma cosa fa esattamente MyPart di così rivoluzionario? La startup, fondata nel 2017 da un allora studente di ingegneria, Massimo Russo, ha messo a punto un processo manifatturiero avanzato basato sull’additive manufacturing (stampa 3D). Questa tecnologia permette di creare pale per motori aeronautici e turbine a gas con prestazioni meccaniche e termiche superiori rispetto ai metodi tradizionali.

Il risultato? Componenti più leggeri, più resistenti e realizzati in una frazione del tempo. Come ha sottolineato lo stesso fondatore e CEO Russo, il vantaggio è tangibile per i clienti:

“Con i nostri modelli, aziende leader nel settore aeronautico, come GE Avio e Rolls Royce, riescono a sviluppare i loro prodotti molto più velocemente e ad un costo minore.”

Questa non è solo un’ottimizzazione di processo; è un tassello fondamentale per l’indipendenza tecnologica italiana in un settore ad altissima strategicità.

Dalla Campania al Mondo: Una Scalata Tecnologica

La storia di MyPart è un manifesto dell’innovazione Made in Italy. Nata ad Avellino come fornitore di servizi di prototipazione rapida, l’azienda si è rapidamente affermata, guadagnandosi la fiducia di player globali. La sua crescita è testimoniata non solo dai clienti, ma anche da un percorso costellato di riconoscimenti:

  • Incubazione d’Eccellenza: Nel 2018 entra nel programma di incubazione del Politecnico di Torino, collaborando allo sviluppo di materiali innovativi per la stampa 3D in ambito aerospaziale.
  • Successo Internazionale: Si aggiudica il primo posto al “Best StartUp Show Case” della settimana Italia-Cina della scienza e della tecnologia e vince l’evento BSSEC Italia-Cina a Yancheng.
  • Innovazione Premiata: Nel 2023, la Fondazione Italia USA la seleziona tra 15.000 startup per il prestigioso “Premio America Innovazione”.

Numeri e Visione Futura

Con due sedi operative a Salerno e Torino, MyPart non è più una promessa, ma una solida realtà. L’azienda ha chiuso il 2024 con un fatturato di 506.000 euro e punta a raddoppiare il risultato nel 2025.

Con clienti del calibro di Rolls-Royce e Saipem, oltre alla stessa Avio Aero, la visione di Russo è chiara: “Ora vorremmo integrarci verticalmente nel settore Aeronautico inserendo nuovi processi e servizi per supportare al meglio i nostri principali clienti”.

L’ingresso di Avio Aero è il carburante per questa nuova fase di volo: unire l’agilità di una startup deep-tech con la potenza di fuoco di un leader industriale per definire i nuovi standard della propulsione del futuro.