Skip to main content

Funzionamento e campi di applicazione dell’IoT

Internet of Things (IoT): una rete di dispositivi dotati di sensori e software che raccolgono e scambiano dati, creando un ecosistema integrato e intelligente. Questa tecnologia, abbinata all’Intelligenza Artificiale (AI), trasforma i dati grezzi in informazioni preziose, permettendo l’automazione e l’ottimizzazione di processi complessi. L’IoT ha l’obiettivo di raccogliere dati che l’AI elabora per guidare decisioni e azioni.

FUNZIONAMENTO

Il funzionamento dell’IoT può essere suddiviso in quattro fasi:

  • Acquisizione dei dati: I dispositivi IoT, dotati di sensori, catturano informazioni dall’ambiente circostante.
  • Condivisione: I dati raccolti vengono trasmessi tramite reti di comunicazione, come il 5G, che garantisce velocità e affidabilità.
  • Elaborazione: Il software specializzato e l’intelligenza artificiale analizzano i dati per estrarre insight significativi.
  • Azione: Basandosi sui risultati dell’analisi, vengono prese decisioni o automatizzati processi, trasformando i dati in azioni concrete.

CAMPI DI APPLICAZIONE

L’impatto dell’IoT si estende a ogni aspetto della nostra vita.

All’interno dell’IoT rientra la domotica, che permette di controllare illuminazione, sicurezza e climatizzazione da remoto. Le città del futuro, le Smart Cities, usano sensori per gestire il traffico, prevenire inondazioni e ottimizzare i servizi urbani.

Nel settore energetico, le smart grid (reti intelligenti) combinano IoT e AI per ottimizzare i consumi e integrare le fonti di energia rinnovabile, mentre nella mobilità le automobili moderne incorporano sistemi avanzati di assistenza alla guida e connettività 5G per migliorare la sicurezza e l’efficienza.

Infine, per quanto riguarda il settore sanitario, la telemedicina permette il monitoraggio remoto dei pazienti e il supporto a interventi chirurgici a distanza.

INDUSTRIA IIOT

L’ Industria Internet of Things IIOT è l’applicazione dell’IoT in ambito industriale, un pilastro fondamentale dell’Industria 4.0.

L’IIoT abilita la comunicazione machine-to-machine (M2M) e l’integrazione con sistemi ERP basati su AI e machine learning. L’analisi dei dati generati dai dispositivi IIoT permette di migliorare significativamente l’efficienza, la produttività e la visibilità operativa. Le sue applicazioni spaziano dalla manutenzione predittiva (per prevenire guasti) alla smart manufacturing, dalla gestione di reti elettriche intelligenti alla logistica connessa.

Leave a Reply