Skip to main content

#carta d’identità: Holidoit è una startup con sede a Milano fondata da Marcello Pelucchi e Luca Silva, entrambi giovani brianzoli di 27 anni; grazie ad un portale online, Holidoit rende possibile prenotare esperienze vacanza, dalle passeggiate a cavallo agli sport estremi, mettendo in comunicazione la domanda dei clienti con l’offerta dei partner locali che da tempo offrono questi servizi sul territorio. Abbiamo fatto una chiacchierata con Luca Silva:

#Flashback: come nasce la vostra azienda e quali sono le sfide che vi attendono nel prossimo futuro?

Siamo partiti nel periodo del Covid e l’idea ci è venuta proprio pensando all’isolamento di quei mesi e alle conseguenze che avrebbe potuto avere nel settore viaggi. Io e l’altro fondatore di Holidoit, Marcello Pelucchi, per i primi 9 mesi ci siamo mossi in autonomia, divisi tra messa a punto della tecnologia per la piattaforma e coinvolgimento dei partner locali. Dal 2021 le prenotazioni sono cresciute molto velocemente, così abbiamo potuto allargarci assumendo stagisti e collaboratori; nel 2022 le richieste sul nostro sito sono decuplicate, siamo arrivati a 5 persone assunte full time, tra cui ingegneri informatici e addetti alla creazione dei contenuti e rapporti con i partner. Ora la sfida da affrontare è l’inflazione: la possibilità di spesa dei consumatori è diminuita del 20%, molti di loro sono  meno disposti a spendere nel nostro settore.

#carattere: Cosa vi distingue Holidoit rispetto alle altre realtà del settore?

Il nostro è un progetto che nasce per i clienti locali, in controtendenza rispetto al trend generale del settore viaggi che finora ha puntato molto sul visitatore straniero che trascorre generalmente pochi giorni in una città d’arte che non conosce. Noi invece puntiamo a far uscire il cliente dalla città, ci rivolgiamo ad un pubblico diverso che è stato trascurato dalle innovazioni recenti del settore. Per noi resta fondamentale mantenere il nostro carattere locale, quindi almeno per i prossimi due anni sceglieremo di stare in Italia, diventare sempre più capillari e soprattutto sviluppare una clientela affezionata, una novità se si pensa che AirBnb, Booking, TripAdvisor etc. puntano proprio su transazioni one-off, cioè sul cliente non interessato a mantenere rapporti con la struttura. Per noi invece l’obiettivo è che chi prova le passeggiate a cavallo, una giornata in vela, o altri nostri prodotti, poi torni a riprovarle o le consigli agli amici. 

#AI: come le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale possono aiutare la vostra startup?

Puntare su una clientela diversa rende necessario lavorare al sito e alla sua impostazione in modo diverso. Google è la realtà più grande nel mondo dei viaggi e ha investito solo recentemente nelle esperienze vacanza, pensandole come un di più, l’ultima cosa che il cliente prenota. Noi invece vogliamo sia il contrario: l’esperienza dev diventare la ragione del viaggio, così il cliente è anche più flessibile, perché può scegliere tra diverse opportunità a media distanza da casa. Su Holidoit il cliente guarda le varie proposte e sceglie quella più adatta a lui, mentre chi usa Booking, Airbnb e altri servizi sa già dove e quando visitare prima di entrare nel sito.  Molto importante per noi è anche il fattore scoperta, e quindi sul nostro portale online foto, video e interazione dei visitatori dovranno essere sempre più presenti. Sicuramente renderemo il sito adatto a sviluppare una rete sociale, ad esempio aggiungendo la possibilità da parte del cliente di invitare gli amici ad un’esperienza, o di condividere foto e video di un’attività appena fatta. Tenendo conto quindi di tutte le particolarità che rendono il nostro servizio distinguibile, l’intelligenza artificiale potrebbe migliorare notevolmente il portale. Innanzitutto ci dà la possibilità di di rendere la nostra barra di ricerca più simile a quella di google grazie alla ricerca semantica, poi punteremo su una chat di assistenza che sappia consigliare il percorso migliore per raggiungere il luogo dove si svolge l’attività e in generale rispondere alle domande più disparate dei clienti grazie a un software AI. Questa tecnologia ci sarà inoltre utilissima per profilare in modo più efficace gli utenti: da poche semplici parole digitate sulla barra di ricerca sarà possibile capire cosa quel cliente sta cercando e configurare le offerte del nostro portale perchè rispecchino fedelmente le sue preferenze.