Skip to main content

Un nuovo modo di concepire l’assistenza sanitaria

L’azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari ha inaugurato il primo Meta-Ospedale del Paese. Una realtà virtuale immersiva che permette ai cittadini di accedere a numerosi servizi sanitari direttamente da casa propria, senza la necessità di recarsi fisicamente in ospedale. Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo verso una sanità più accessibile e tecnologicamente avanzata, sfruttando le potenzialità offerte dal Metaverso per migliorare l’esperienza dei pazienti e ottimizzare le risorse sanitarie.

Un ospedale sempre aperto: la sanità h24

Il Meta-Ospedale di Cagliari è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso computer, tablet o visori per la realtà virtuale. Questa innovazione consente agli utenti di gestire le proprie pratiche sanitarie in qualsiasi momento, superando i limiti imposti dagli orari di apertura tradizionali delle strutture ospedaliere. Al piano terra della struttura virtuale, i cittadini possono interagire con un’interfaccia intuitiva per:

  • Prenotare visite mediche
  • Pagare il ticket sanitario
  • Prenotare il ritiro dei farmaci
  • Accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Monitorare i tempi di attesa al Pronto Soccorso

Salendo al primo piano, gli utenti possono interagire direttamente con gli operatori dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, ottenendo informazioni dettagliate e assistenza su vari aspetti della loro esperienza sanitaria.

Il futuro della sanità è digitale

L’adozione delle tecnologie digitali è una tendenza in crescita nel settore sanitario, e il Meta-Ospedale di Cagliari ne è un esempio tangibile. I cittadini possono accedere ai servizi sanitari indossando visori VR, ma anche semplicemente attraverso pc, tablet e smartphone. Questo approccio garantisce un accesso più inclusivo e alla portata di tutti, indipendentemente dalle competenze tecnologiche degli utenti.

L’assistenza virtuale con intelligenza artificiale

Uno degli aspetti più innovativi del Meta-Ospedale è Anna, un assistente digitale virtuale in 3D dotato di intelligenza artificiale. Anna è disponibile h24 e interagisce con i pazienti, offrendo supporto immediato per la prenotazione di visite, la gestione dei documenti sanitari e l’orientamento all’interno della piattaforma virtuale. Questa tecnologia garantisce una maggiore efficienza e un supporto continuo ai cittadini, riducendo la necessità di contattare operatori umani per richieste di base.

Nuove frontiere: cure palliative e formazione medica

L’AOU di Cagliari non si ferma qui. Sono in fase di sviluppo altri due piani dell’ospedale nel Metaverso, che ospiteranno:

  • Servizi di cure palliative e terapia del dolore, per offrire supporto ai pazienti in condizioni critiche direttamente da casa
  • Aree dedicate alla formazione di medici e cittadini, creando spazi interattivi per migliorare la conoscenza sanitaria e la preparazione professionale del personale medico

Un investimento strategico per il futuro

Il progetto del Meta-Ospedale ha richiesto un importante investimento in termini di risorse economiche e tecnologiche. L’obiettivo dell’AOU di Cagliari è di espandere questo modello a livello nazionale, con l’idea di creare un network di ospedali virtuali in tutta Italia.

Il ruolo delle istituzioni e delle tecnologie digitali

Alla presentazione ufficiale del Meta-Ospedale hanno partecipato numerosi esponenti delle istituzioni, tra cui rappresentanti di PA Social e Fondazione Italia Digitale, Federsanità, Fiaso e l’Università degli Studi di Cagliari. Secondo Chiara Seazzu, direttore generale dell’AOU di Cagliari, la sanità deve costantemente innovarsi per rispondere in modo efficiente alle esigenze dei pazienti. Anche Elisabetta Gola, prorettrice alla Comunicazione dell’Università di Cagliari, sottolinea come il Metaverso rappresenti una nuova frontiera nella comunicazione digitale e nell’accessibilità ai servizi.

Un modello per la sanità del futuro

Il Meta-Ospedale di Cagliari non è solo un esperimento tecnologico, ma un modello che potrebbe essere replicato in altre regioni italiane. L’adozione di soluzioni digitali come questa rappresenta un passo importante per abbattere le barriere geografiche, ridurre le attese e migliorare l’efficienza del sistema sanitario.

Grazie al supporto delle istituzioni e all’interesse crescente per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, il futuro della sanità potrebbe essere sempre più connesso, accessibile e innovativo.

https://www.spatial.io/s/Ospedale-nel-Metaverso-dellAou-di-Cagliari-66f2c59cc23d0d0c2a3d5292?share=1895739676763264962