Vanguard l’habitat sottomarino di DEEP per la ricerca è stata annunciato dall’azienda britannica DEEP, specializzata in tecnologie oceaniche, un innovativo habitat sottomarino progettato per rivoluzionare la ricerca scientifica sottomarina. Attualmente in costruzione in Florida, la struttura sarà dispiegata al largo delle coste dello stato entro la fine del 2025, segnando un passo significativo verso una presenza umana più stabile negli oceani.
Cos’è Vanguard e come funziona la “base” sottomarina
Vanguard è progettato per ospitare un equipaggio di quattro scienziati per missioni di media durata, stimate in sette o più giorni consecutivi. La caratteristica distintiva di questa struttura è la sua capacità di operare senza la necessità di riemergere, permettendo ai ricercatori di vivere e lavorare direttamente nell’ambiente che stanno studiando.
La tecnologia: Pressione ambiente e “Moon Pool”
A differenza dei sottomarini, che mantengono la pressione interna simile a quella della superficie, Vanguard opererà a “pressione ambiente”. Questo significa che la pressione all’interno dell’habitat sarà uguale a quella dell’acqua circostante.
Questo approccio elimina il principale ostacolo delle immersioni profonde: la decompressione. Gli scienziati potranno uscire dall’habitat per ore attraverso una “moon pool” (un’apertura sul fondo della struttura che impedisce all’acqua di entrare grazie alla pressione interna) per condurre esperimenti e raccogliere dati, rientrando senza dover affrontare i lunghi e rischiosi cicli di decompressione quotidiani. L’habitat sarà rifornito di energia, comunicazioni e gas respirabili da una boa di supporto in superficie.
Vanguard: l’habitat sottomarino di DEEP per la ricerca
Sicurezza e classificazione DNV
La DEEP ocean technology pone una forte enfasi sulla sicurezza. Vanguard è destinato a diventare il primo habitat del suo genere a ricevere una classificazione ufficiale da DNV, un ente di certificazione internazionale indipendente. Questo processo stabilirà nuovi e rigorosi standard di sicurezza per la permanenza umana prolungata in ambienti sottomarini pressurizzati.
L’obiettivo: ricerca scientifica e restauro dei coralli in Florida
Il dispiegamento iniziale in Florida non è casuale. L’obiettivo primario di Vanguard sarà supportare progetti di monitoraggio ambientale e, in particolare, iniziative attive di restauro della barriera corallina, un ecosistema cruciale e gravemente minacciato.
Permettendo ai biologi marini di vivere sul posto, Vanguard offrirà una capacità di osservazione e intervento senza precedenti, superando i limiti delle brevi escursioni dalla superficie.
Vanguard: l’habitat sottomarino di DEEP per la ricerca
Oltre Vanguard: il futuro con il progetto “Sentinel“
Vanguard è concepito come un fondamentale banco di prova tecnologico. Le conoscenze operative e ingegneristiche acquisite da questo progetto pilota confluiranno direttamente nello sviluppo della prossima fase di DEEP: “Sentinel”.
Previsto per il 2027, Sentinel sarà un habitat modulare molto più grande e avanzato, progettato per operare a profondità fino a 200 metri e supportare missioni estese fino a 28 giorni. L’obiettivo a lungo termine di DEEP è utilizzare queste tecnologie per stabilire una presenza umana permanente negli oceani, aprendo nuove frontiere per la scienza e la conservazione.
altri articoli come questo: Intnews



