Skip to main content

Funzionamento e campi di applicazione della Realtà Mista

Realtà Mista (MR): tecnologia innovativa che sovrappone informazioni virtuali alla nostra realtà e crea ambienti ibridi completamente nuovi. In questi spazi, oggetti reali e digitali coesistono e interagiscono in tempo reale, aprendo scenari rivoluzionari.

Spesso confusa con le sue componenti, la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR), la Realtà Mista le comprende entrambe. Essa permette di modulare l’esperienza, passando da una leggera sovrapposizione di dati a un’immersione totale in un ambiente virtuale.

FUNZIONAMENTO

A differenza dell’AR tradizionale, dove gli elementi digitali sono semplicemente proiettati sul nostro campo visivo, nella Realtà Mista questi oggetti sono ancorati allo spazio fisico. Ciò significa che un utente può muoversi attorno a un ologramma, osservarlo da diverse angolazioni e persino interagirvi come se fosse un oggetto reale. Questa interazione è resa possibile da visori e smart glasses avanzati, dotati di sensori capaci di mappare l’ambiente circostante in tempo reale.

La Realtà Mista fonde la presenza fisica con la collaborazione digitale, creando un’esperienza incredibilmente dinamica e immersiva.

Un’altra caratteristica distintiva è la sua capacità di farci transitare fluidamente tra AR e VR.
Durante un’esperienza virtuale, se ci si avvicina a un mobile reale, il visore lo rileva e lo digitalizza all’interno del mondo virtuale per evitare collisioni, unendo sicurezza e immersività.

CAMPI D’APPLICAZIONE

La versatilità è senza dubbio il punto di forza della Realtà Mista.
La sua capacità di migliorare le operazioni complesse e la formazione la rende una tecnologia trasformativa per innumerevoli settori.
Sebbene le applicazioni spazino dal medicale all’architettura, è nel mondo industriale che la MR sta mostrando il suo potenziale più dirompente. Lo stesso dispositivo può infatti essere utilizzato da figure diverse all’interno della medesima azienda, ottimizzando processi e aumentando l’efficienza.

Nell’ambito dell’assistenza sul campo, la realtà mista rivoluziona operazioni come montaggio, riparazione e manutenzione. Attraverso l’applicazione Remote Assist, un tecnico che interviene su un macchinario complesso può ricevere supporto immediato da un esperto situato in un’altra parte del mondo. Il tecnico condivide il suo punto di vista tramite il visore, e l’esperto può inviare istruzioni, schemi e annotazioni olografiche direttamente nel suo campo visivo, guidandolo passo dopo passo. Questo riduce drasticamente i tempi di fermo macchina e i costi di trasferta.

Un’altra applicazione fondamentale è quella delle Guides. I dipendenti possono apprendere nuove procedure seguendo istruzioni olografiche passo-passo che vengono mostrate direttamente sugli oggetti del mondo reale. Che si tratti di assemblare un componente o di eseguire un’ispezione programmata, la guida visiva minimizza gli errori e accelera la curva di apprendimento.