La Spike Aerospace di Boston ha recentemente completato lo studio di progettazione avanzato per il suo aereo supersonico S-512 Diplomat, un business jet che promette di rivoluzionare i viaggi d’affari intercontinentali.
La sfida del boom sonico
Il Diplomat è progettato per raggiungere una velocità di crociera di Mach 1.6, corrispondente a circa 1.960 km/h, risultando 724 km/h più veloce di qualsiasi aereo civile attualmente in servizio. Queste prestazioni consentirebbero di collegare Londra a New York in appena tre ore, dimezzando i tempi di volo attuali.
L’aereo può ospitare fino a 18 passeggeri in una cabina progettata con sedili reclinabili, finestre panoramiche e materiali fonoassorbenti per l’isolamento acustico.
Il principale ostacolo tecnico e normativo che il progetto deve affrontare rimane il boom sonico. Dal 1973, i voli supersonici sono vietati sul territorio statunitense proprio a causa della rumorosità generata dall’onda d’urto supersonica.
Per superare questa limitazione, il settore dell’aviazione supersonica si sta concentrando sullo sviluppo di tecnologie “low-boom”, capaci di generare onde d’urto che vengano percepite a terra come un semplice “colpo sordo” anziché come un’esplosione.
Innovazioni aerodinamiche ed ecologiche
Il design del S-512 Diplomat incorpora soluzioni aerodinamiche avanzate volte a ridurre la resistenza e migliorare la stabilità di volo.
La configurazione alare ottimizzata contribuisce non solo alle prestazioni, ma anche alla riduzione dell’impatto ambientale attraverso una maggiore efficienza energetica.
Spike Aerospace dichiara di aver integrato tecnologie eco-compatibili nel progetto, con particolare attenzione all’efficienza del carburante e alla minimizzazione dell’impatto sonoro, elementi cruciali per ottenere l’approvazione normativa e l’accettazione pubblica.
Il S-512 Diplomat si pone come alternativa allo storico Concorde, iconico aereo di linea supersonico noto per la sua velocità di crociera di circa Mach 2 (oltre 2.100 km/h). Questo aereo franco-britannico entrò in servizio nel 1976 e fu dismesso nel 2003 a causa di costi di gestione elevati e in seguito ad un terribile incidente del 2000.
Prospettive e sfide future
Il successo commerciale del S-512 Diplomat dipenderà largamente dalla capacità di ottenere le certificazioni necessarie per operare su rotte che includano territori abitati. L’evoluzione normativa in corso negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni chiave potrebbe aprire nuovi scenari per l’aviazione supersonica civile.
Il progetto Spike S-512 Diplomat rappresenta un tentativo ambizioso di riportare l’aviazione supersonica nel mercato civile, integrando tecnologie moderne per superare i limiti che hanno portato al fallimento commerciale del Concorde.