L’evento del 5 e 6 novembre si conferma il punto d’incontro per l’ecosistema dell’innovazione italiano. Attraverso percorsi guidati, speed pitching e workshop, SMAU Milano 2025 offre un’immersione diretta nel futuro, mettendo in contatto imprese e talenti emergenti.
Milano si prepara a diventare ancora una volta la capitale dell’innovazione. Il 5 and 6 novembre, SMAU trasformerà i suoi spazi in un hub dinamico dove 180 startup emergenti avranno l’opportunità di presentare i loro progetti all’avanguardia. L’obiettivo è chiaro: accelerare il progresso in settori chiave come la sostenibilità, l’efficienza operativa e la qualità della vita, dimostrando come la tecnologia possa offrire soluzioni concrete alle sfide contemporanee.
L’edizione 2025 segna la definitiva evoluzione di SMAU: da fiera informatica a vero e proprio catalizzatore per l’ecosistema dell’innovazione. I partecipanti avranno a disposizione un programma ricco di circa 50 workshop gratuiti, eventi di networking mirati e la possibilità di “toccare con mano” le tecnologie del futuro. Un’occasione unica per imparare, trarre ispirazione e stabilire connessioni strategiche.
Dalla gestione dei cantieri al monitoraggio climatico: le Startup protagoniste
Il panorama delle soluzioni presentate sarà estremamente variegato. Tra i protagonisti di questa edizione troviamo:
- Mela Works: Questa startup rivoluziona il settore delle costruzioni con una piattaforma mobile-first che semplifica la gestione dei cantieri. Sfruttando l’intelligenza artificiale e la blockchain, automatizza la raccolta dati, ottimizza la comunicazione tra i team e certifica la documentazione in tempo reale, garantendo trasparenza e integrità.
- NETF DRONE: Specializzata in ispezioni avanzate, questa realtà impiega droni equipaggiati con tecnologie come LiDAR e GPR per effettuare rilievi topografici di alta precisione e ispezioni strutturali in ambito civile, industriale ed energetico. I dati raccolti vengono trasformati in modelli digitali CAD e BIM, fondamentali per una gestione efficiente degli asset.
- BIXhub: Nata da Able Tech, questa business unit offre un hub di servizi digitali facilmente integrabili. Tra le sue soluzioni di punta ci sono BIX-IDE, per la verifica dell’identità digitale da remoto, e BIX-SIGN, un servizio cloud per la firma elettronica, pensati per digitalizzare e semplificare i processi aziendali.
- Hypermeteo: In un’epoca segnata dal cambiamento climatico, questa startup fornisce dataset e scenari meteo-climatici ad alta risoluzione, certificati e integrabili tramite API. Uno strumento essenziale per supportare i processi decisionali di aziende e istituzioni.
- VoiSmart: Questa PMI innovativa utilizza l’intelligenza artificiale per creare soluzioni digitali che ottimizzano l’assistenza clienti e la collaborazione interna. Collaborando con i principali operatori di telecomunicazioni, aiuta le aziende a digitalizzare l’esperienza utente in un’ottica omnicanale.