Skip to main content

Arexpo, la società proprietaria e sviluppatrice del distretto dell’innovazione MIND (Milano Innovation District), il 14 aprile 2025 ha annunciato un cambio di identità strategica, assumendo ufficialmente il nuovo nome di Principia

La presentazione, avvenuta alla Pinacoteca di Brera, ha segnato l’avvio di una nuova fase per la società, che estende la propria missione di rigenerazione urbana a livello nazionale.

La denominazione “Principia” è il plurale del latino principium, che significa sia “inizio” che “fondamento” o “materia prima”. Questo nome, scelto attraverso un processo che ha coinvolto i dipendenti e lo studio di branding Carmi e Ubertis, evoca un legame con le radici storiche dell’urbanistica. 
Principia, infatti, era anche il nome del cuore pulsante degli accampamenti romani, dove le vie principali (cardo e decumano) si incontravano. Questa simbologia richiama la configurazione dell’area che ha ospitato Expo Milano 2015, ora MIND, e sottolinea la vocazione della società a creare nuovi centri di sviluppo.

Una missione estesa a tutta Italia

L’identità di Principia è accompagnata dal nuovo payoff “Rinascimento Urbano”, che ne esprime chiaramente la missione. Infatti, non è solo il nome ad aver subito cambiamenti ma anche il cuore del progetto, che ad oggi assume l’obiettivo di trasformare e rigenerare aree pubbliche dismesse, creando valore per i territori e le comunità locali. 

La legge 21 aprile 2023, n. 41, ha convertito il Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13 estendendo il perimetro d’azione di Arexpo (ora Principia) a livello nazionale. Questo cambiamento legislativo ha consentito alla società di operare come stazione appaltante e developer per progetti di rigenerazione urbana in tutta Italia.
Perciò, Principia non si limiterà più a progetti come MIND a Milano e il Parco Cardano a Pavia, ma supporterà le amministrazioni pubbliche in tutta Italia per la riqualificazione di beni e aree pubbliche.

L’amministratore delegato Igor De Biasio ha dichiarato: “Arexpo è cresciuta molto in questi anni. Ci è sembrato il momento giusto per dare alla società un nome che guardi a tutto il Paese. Abbiamo scelto di affiancarlo al Rinascimento Urbano perché crediamo che il Rinascimento sia stato il periodo in cui l’Italia ha espresso il meglio della sua capacità di innovare.”

Un’identità visiva che segna una nuova era

La scelta del nuovo nome e della missione si traduce anche in un’identità visiva distintiva.
Il logo di Principia presenta un cubo formato da segmenti verticali, un simbolo che evoca un’idea in fase di costruzione, in procinto di diventare un progetto concreto.
Anche il carattere tipografico, il Forma, è un omaggio all’eccellenza del design moderno italiano, un’ulteriore conferma della vocazione all’innovazione.

Il cambio di nome è stato approvato all’unanimità da tutti gli azionisti, tra cui il Ministero dell’Economia, Regione Lombardia e i Comuni di Milano e Rho.
Questo momento è segnato come un passo significativo nella storia di una società che, a dieci anni dalla nascita di MIND, si posiziona come protagonista del futuro sviluppo urbano in Italia, con la solidità di un’eredità storica e la visione audace di un nuovo inizio.