Skip to main content

La piattaforma collaborativa mira a sviluppare soluzioni cloud avanzate in linea con la Strategia Cloud Italia e le direttive dell’ACN, coinvolgendo istituzioni, mondo accademico e partner tecnologici.

Roma – Polo Strategico Nazionale (PSN) ha annunciato l’avvio ufficiale del suo Innovation Hub, una piattaforma strategica concepita per accelerare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana. L’iniziativa si inserisce nel quadro della Convenzione tra PSN e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e opera in piena conformità con le normative definite dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), segnando un’evoluzione fondamentale nell’offerta di servizi cloud per il settore pubblico.

L’Innovation Hub si configura come un ecosistema digitale di open innovation, progettato per favorire la collaborazione strutturata tra istituzioni, università, centri di ricerca, partner tecnologici e startup. L’obiettivo primario è la co-progettazione e lo sviluppo di soluzioni digitali ad alto valore aggiunto, caratterizzate da elevati standard di sicurezza e interoperabilità, che andranno ad arricchire il catalogo di servizi a disposizione della PA.

Modello Operativo e Driver Strategici

L’ambiente di lavoro dell’Hub è fondato su un modello che integra know-how eterogeneo, competenze specialistiche e tecnologie emergenti. Le iniziative proposte verranno analizzate, sviluppate e trasformate in progetti operativi, contribuendo in modo misurabile all’evoluzione dei servizi digitali per cittadini e imprese per l’intera durata della Convenzione.

Le attività saranno guidate da quattro driver strategici fondamentali:

  1. Sicurezza e Sovranità: Garantire la protezione dei dati e la sovranità tecnologica nazionale attraverso soluzioni conformi ai più rigorosi standard di cybersecurity.
  2. Crescita e Sviluppo: Stimolare l’innovazione e la competitività del sistema-Paese, favorendo lo sviluppo di un tessuto tecnologico nazionale avanzato.
  3. Talento e Competenza: Attrarre e valorizzare le eccellenze, creando un polo di competenze specialistiche al servizio della digitalizzazione pubblica.
  4. Efficacia e Sostenibilità: Promuovere soluzioni efficienti, scalabili e sostenibili dal punto di vista economico e ambientale, ottimizzando le risorse pubbliche.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale, in qualità di Concedente e promotore dell’infrastruttura ad alta affidabilità di PSN, è parte integrante di questo ecosistema collaborativo.

Un Framework Istituzionale Consolidato

Il lancio dell’Hub si innesta su una base solida: ad oggi, oltre 200 amministrazioni centrali ed enti del settore sanitario hanno già completato la migrazione di dati e servizi sull’infrastruttura di Polo Strategico Nazionale. Questo processo è stato reso possibile grazie agli Avvisi pubblici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), gestiti dal Dipartimento per la trasformazione digitale.

“La creazione dell’Innovation Hub apre una nuova fase per le infrastrutture digitali del nostro Paese,” ha commentato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti. “Con l’Innovation Hub guardiamo oltre gli obiettivi europei e inauguriamo un punto di riferimento fondamentale per l’evoluzione dell’ecosistema tecnologico italiano al servizio di cittadini e imprese.”

Dall’Ideazione all’Implementazione

L’Innovation Hub è concepito come un laboratorio dinamico dove le idee vengono trasformate in soluzioni concrete. Le pubbliche amministrazioni assumeranno un ruolo proattivo, non più come mere beneficiarie di servizi, ma come partner attivi nella co-progettazione. Attraverso un dialogo costante con PSN, i suoi soci industriali (TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti e Sogei) e i partner tecnologici, sarà possibile identificare i reali bisogni operativi e valorizzare le esperienze maturate a livello territoriale.

Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato di Polo Strategico Nazionale, ha dichiarato: “La nascita dell’Innovation Hub rafforza il nostro impegno condiviso con il Dipartimento per la trasformazione digitale, volto a traguardare l’obiettivo di creare un luogo dove le idee, discusse tra esperti del settore in un laboratorio dedicato, si trasformano in progetti concreti e l’innovazione si traduce nella creazione di servizi pubblici al cittadino più efficaci e sostenibili. È un passo che rafforza il nostro impegno per la creazione di valore, in termini di innovazione, capace di valorizzare ogni contributo, anche quello che nasce dalle realtà più giovani e dinamiche.”

In conclusione, l’Innovation Hub di PSN si posiziona come un asset strategico per il Paese, finalizzato a costruire un’infrastruttura digitale non solo solida e scalabile, ma anche resiliente e pienamente orientata alle esigenze dei cittadini, in linea con gli obiettivi della Strategia Cloud Italia.