Skip to main content

Intelligenza Artificiale (IA): ramo dell’informatica che sviluppa sistemi in grado di eseguire compiti tipicamente associati all’intelligenza umana. Tra queste capacità rientrano il ragionamento, l’apprendimento, il riconoscimento di pattern e la comprensione del linguaggio naturale.

Sono diverse le funzionalità specifiche che può svolgere l’IA. Primo fra tutti, vi è l’Apprendimento Automatico (Machine Learning), che consente ai sistemi di migliorare le proprie prestazioni attraverso l’analisi di grandi quantità di dati, senza essere esplicitamente programmati. Invece, per permette alle macchine di comprendere, interpretare e generare testi, si utilizza il Linguaggio Naturale (Natural Language Processing) come per i chatbot e gli assistenti virtuali. Infine, la Visione Artificiale (Computer Vision) permette ai sistemi di vedere e analizzare immagini e video, rendendoli utili in ambiti come la diagnostica per immagini o il riconoscimento facciale. Altre funzionalità importanti includono il riconoscimento vocale, usato ad esempio negli assistenti vocali, e la robotica intelligente, che consente a robot fisici di interagire in modo autonomo con l’ambiente.


TIPOLOGIE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’Intelligenza Artificiale può essere suddivisa in tre categorie principali:

  • Intelligenza Artificiale Ristretta (ANI: Artificial Narrow Intelligence), composta da sistemi progettati per svolgere un solo compito specifico con alte prestazioni, spesso superiori a quelle umane. Alcuni esempi ne sono il riconoscimento vocale (come Siri o Alexa), la classificazione di immagini, i motori di raccomandazione e i chatbot. L’ANI non possiede consapevolezza né capacità di trasferire conoscenze da un contesto all’altro, ma è la categoria di AI attualmente più diffusa e operativa.
  • Intelligenza Artificiale Generale (AGI: Artificial General Intelligence), dovrebbe essere capace di svolgere qualsiasi attività cognitiva umana. È una tipologia di AI ancora in fase di progettazione, in grado di replicare l’intelligenza umana in senso ampio. Un sistema AGI potrebbe comprendere, apprendere e applicare conoscenze in diversi ambiti, adattarsi a situazioni nuove, risolvere problemi complessi e migliorarsi in autonomia nel tempo.
  • Super Intelligenza Artificiale (ASI – Artificial Super Intelligence), rappresenta un’ipotetica AI in grado di superare le capacità cognitive dell’essere umano in ogni campo: creatività, problem solving, leadership, decision-making scientifico ed etico. L’ASI è spesso discussa in ambito filosofico e futuristico, ed è oggetto di attenzione crescente da parte della comunità scientifica per le implicazioni potenzialmente esistenziali.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

L’Intelligenza Artificiale Generativa è un tipo di Intelligenza Artificiale che sfrutta algoritmi di Machine Learning per creare contenuti nuovi e originali, come testi, audio, immagini, video e codice informatico, che un tempo richiedevano la creatività umana. Questa capacità innovativa è stata resa possibile dalla disponibilità massiccia di dati provenienti da Internet, dall’IoT e della digitalizzazione che forniscono al sistema le basi su sui imparare a generare.
Inoltre, c’è stata una significativa evoluzione negli algoritmi e nei modelli AI alla base di questa tecnologia e l’avanzamento dell’hardware all’avanguardia ha reso le nuove generazioni di dispositivi sempre più potenti.

La generazione di contenuti dell’AI Generativa è resa possibile da avanzati sistemi di Machine Learning, addestrati su vastissimi set di dati per produrre output che sembrano creati da esseri umani. Il Machine Learning permette ai sistemi di imparare dai dati e di migliorare con l’esperienza senza una programmazione esplicita. All’interno di questo campo, il Deep Learning è un approccio efficace che impiega reti neurali artificiali con molti strati nascosti. Queste reti danno vita ai cosiddetti Foundation model, che costituiscono il cuore dell’AI Generativa.


CAMPI DI APPLICAZIONE

Le capacità dell’Intelligenza Artificiale trovano applicazione in una vasta gamma di settori. 

Nel campo sanitario, l’IA supporta i medici nella diagnosi precoce delle malattie, nell’analisi di esami complessi come TAC e risonanze magnetiche, e nello sviluppo di nuovi farmaci grazie alla simulazione di molecole. Nel settore finanziario, si utilizza per l’analisi predittiva dei mercati, la valutazione dei rischi, la gestione automatizzata degli investimenti e l’identificazione delle frodi. In ambito industriale, l’IA migliora la produttività grazie all’automazione dei processi, alla manutenzione predittiva dei macchinari e al controllo qualità basato su analisi visive in tempo reale. Nel commercio e marketing, consente di personalizzare le esperienze dei clienti, ottimizzare le scorte di magazzino e automatizzare le interazioni tramite assistenti virtuali.

Anche l’istruzione beneficia dell’IA, con l’introduzione di tutor intelligenti capaci di adattarsi al ritmo di apprendimento degli studenti, sistemi di correzione automatica e strumenti per la didattica inclusiva. Nei trasporti, l’IA è fondamentale per lo sviluppo dei veicoli autonomi, per la gestione intelligente del traffico e per l’ottimizzazione delle rotte. In agricoltura, viene impiegata per monitorare lo stato delle colture tramite droni e sensori, prevedere i raccolti e analizzare la qualità del suolo. Infine, nella pubblica amministrazione, l’intelligenza artificiale può semplificare le procedure burocratiche, migliorare l’erogazione dei servizi pubblici e favorire decisioni più informate attraverso l’analisi dei dati.

MACHINE LEARNING

RedazioneRedazione27/08/2025

INDUSTRIA 4.0

RedazioneRedazione13/08/2025