Nel cuore del Giappone, ai piedi del Monte Fuji, Toyota sta dando vita a un progetto che potrebbe cambiare per sempre il nostro concetto di città e di tecnologia: Woven City. Questo ambizioso progetto non è solo una semplice città del futuro, ma un “laboratorio vivente” progettato per testare come le persone possano convivere con la tecnologia avanzata, in particolare con i robot. Woven City sarà il punto di partenza per un nuovo modo di pensare le aree urbane, dove innovazione, sostenibilità e interazione umana e robotica si incontrano in modo armonioso.
Cos’è Woven City?
Woven City sorgerà su un’area di 70 ettari (circa 708.000 metri quadrati) alle pendici del Monte Fuji, in Giappone. Il progetto è stato concepito da Toyota con l’intento di creare un ambiente dove la tecnologia possa essere integrata in modo naturale nella vita quotidiana dei suoi abitanti. Woven City è concepita per essere un “ecosistema urbano” in cui la convivenza tra esseri umani e robot non è solo una visione futuristica, ma una realtà tangibile.
La città ospiterà residenti e ricercatori che avranno l’opportunità di testare e sviluppare soluzioni innovative in vari ambiti: autonomia, robotica, mobilità personale, domotica e intelligenza artificiale. Toyota intende utilizzare questo laboratorio vivente per esplorare nuove forme di interazione tra esseri umani e robot, creando una città che diventi un modello per il futuro.
Una convivenza senza precedenti tra umani e robot
Una delle caratteristiche distintive di Woven City è la sua funzione di “laboratorio vivente” per esplorare la convivenza tra esseri umani e robot. I robot in Woven City non saranno solo strumenti per compiti limitati come l’assistenza e la cura, ma saranno progettati per interagire più ampiamente con la comunità. I residenti potranno essere assistiti in varie attività quotidiane, e i robot supporteranno anche il trasporto e la mobilità.
In particolare, i veicoli autonomi come gli e-Palette di Toyota saranno utilizzati per il trasporto di persone e merci. Questi veicoli a emissioni zero rivoluzioneranno il modo in cui ci spostiamo in città, riducendo il traffico e migliorando la sicurezza. L’obiettivo di Toyota è integrare robot e intelligenza artificiale in tutti gli aspetti della vita cittadina, creando una città dove la tecnologia e l’umanità possano convivere in modo naturale.
Progettazione e innovazione tecnologica
Il progetto di Woven City è stato affidato all’architetto danese Bjarke Ingels, noto per la sua capacità di creare edifici iconici e sostenibili. Ingels ha progettato la città come una “tessitura”, una rete di strade e spazi verdi che favoriranno l’interazione tra persone e robot. La città sarà alimentata principalmente da energie rinnovabili, come il solare e l’idrogeno, per ridurre l’impronta di carbonio.
Gli edifici saranno costruiti in legno, un materiale ecologico che riduce l’impronta di carbonio, mentre i tetti saranno provvisti di pannelli fotovoltaici. In questo modo, Woven City diventerà un modello di sostenibilità e innovazione per le future città del mondo.
Una società a zero emissioni
Woven City è il primo passo per realizzare un ambizioso obiettivo globale: una società a zero emissioni di carbonio entro il 2050. Toyota punta a creare una città che non solo sia alimentata a idrogeno per i veicoli, ma utilizzi anche celle a combustibile per i generatori stazionari. Questo approccio contribuirà a ridurre drasticamente l’inquinamento e promuovere una società ecologica che favorisca il benessere delle persone e del pianeta.
La visione di Toyota
Woven City non è solo un progetto di Toyota, ma un esperimento globale che potrebbe diventare il modello per le città del futuro. Il progetto si propone di esplorare la convivenza armoniosa tra esseri umani e robot, testando tecnologie che potrebbero rivoluzionare la nostra vita quotidiana. Con l’approccio innovativo di Toyota e il design visionario di Bjarke Ingels, Woven City si prepara a diventare un laboratorio per il futuro delle città intelligenti, dove la tecnologia e la sostenibilità si incontrano per creare un ambiente urbano più intelligente, efficiente e umano.